Experiencing versatility.
Maximizing performance.
VisuNet GXP è stato progettato per applicazioni delle scienze biologiche
I monitor remoto VisuNet GXP sono dotati del firmware di ultima generazione VisuNet RM Shell 5, che consente di accedere facilmente ai sistemi di controllo dei processi nelle aree pericolose e di monitorarli, grazie all’uso della tecnologia standard di collegamento Ethernet. Il più recente aggiornamento supporta le versioni più recenti dei protocolli remoti, ad esempio RDP 10, VNC, NetC@P e Citrix.
Sicuro e affidabile
RM Shell 5 utilizza il sistema operativo Microsoft® WindowsTM 10 IoT Enterprise. Grazie a LTSB (Long-Term Servicing Branch), la nuova versione di Windows offre una disponibilità a lungo termine di aggiornamenti per la protezione, garantendo così la sicurezza del sistema in qualsiasi momento. Le funzioni di sicurezza di RM Shell, come l'accesso protetto con password e la definizione dei ruoli degli utilizzatori, aumentano ulteriormente la sicurezza.
Gestione centralizzata innovativa
Unito al software innovativo VisuNet Control Center, RM Shell 5 è una soluzione efficiente per la gestione remota orientata al futuro di monitor remoti e thin client VisuNet. Con le funzioni di gestione centralizzate, gli utilizzatori sono in grado di configurare, gestire e monitorare da remoto l'installazione di monitor e thin client. Gli amministratori non dovranno più recarsi presso gli impianti per configurare gli HMI remoti - potranno eseguire qualunque azione da una postazione centralizzata.
La versione PC di VisuNet GXP è un nuovo componente aggiunto al portfolio VisuNet. Questa versione è dotata di un processore Intel® Quad Core e di un sistema operativo Microsoft® Windows che offre una maggiore potenza di elaborazione e flessibilità del software. Grazie a questo, gli utilizzatori sono in grado di installare i singoli pacchetti software per visualizzare le applicazioni in campo industriale e in aree pericolose.
Varietà di interfacce
Con una varietà di interfacce disponibili, l'unità GXP può essere collegata direttamente a un sistema di controllo o ad altri dispositivi periferici. RS232, RS485 o Ethernet, gli utilizzatori possono scegliere l'interfaccia più adatta alla propria applicazione, garantendo in qualsiasi momento la comunicazione. Inoltre, le interfacce con fibra ottica opzionali consentono un collegamento affidabile anche su distanze molto più elevate. Un grande vantaggio dell'interfaccia con fibra ottica è che essa può essere collegata a interruttori IT a fibra ottica standard non classificati come "a sicurezza intrinseca ottica" (Ex op is), anche dalla Zona 1/21.
Il display da 21,5" (55 cm) offre una risoluzione Full HD (1920x1080), un formato conforme a quello dei comuni widescreen che garantisce una visualizzazione ottimale dei sinottici di processo,mantenendo il corretto rapporto dell'immagine visualizzata sulle stazioni di controllo. Il vetro di protezione temperato protegge il sensore multi-touch, che offre un'interfaccia utente ottimizzata per il tocco e per l'utilizzo con i guanti da lavoro. Il vetro di sicurezza, resistente ai graffi, robusto e senza nessun interstizio dove possano depositarsi polvere o residui vari, facilita la pulizia e soddisfa appieno le elevate esigenze della Zona 1/21 e Zona 2/22.
Il più recente display della famiglia VisuNet GXP viene fornito in una custodia compatta ed è disponibile in versione da 19" (48 cm) con un formato 5:4. Oltre al design salva-spazio, è anche compatibile con la serie precedente, VisuNet EX1. Questo significa che gli utilizzatori possono facilmente aggiornare successivamente le installazioni esistenti come ricambio immediato e continuare a utilizzare le tastiere o i lettori di codici a barre esistenti. Proprio come la più ampia versione da 21,5", il modello da 19" è dotato di un sensore multi touch capacitivo che permette di realizzare interfacce utente ottimizzate per il tocco.
In Pepperl+Fuchs, Industry 4.0 è definita come una rete completa di sistemi di produzione. Questi sistemi sono caratterizzati da uno scambio di dati all'interno del processo di produzione, ma anche con sistemi di informazioni di alto livello oltre i confini dell'azienda. Questo collegamento in rete di tutti i componenti di automazione richiede nuove tecnologie che consentono l'accesso diretto orizzontale e verticale alle informazioni del sistema di produzione, fino ai dispositivi di campo in aree pericolose. Vale a dir, la comunicazione lungo la catena di processo in sistemi di informazioni di alto livello quali MES o ERP e allo stesso tempo l'accesso diretto a livello di campo.
Il nuovo VisuNet GXP Pepperl+Fuchs con l'innovativo firmware VisuNet RM Shell 5 consente di sfruttare al meglio la potenza di Industry 4.0. Per la prima volta, il sistema di interfaccia uomo-macchina intelligente permette la comunicazione all'interno del processo di produzione e l'accesso diretto al sensore a tutti i livelli gerarchici, incluse le aree pericolose.
Hai domande riguardanti VisuNet GXP oppure desideri ricevere ulteriori informazioni? Siamo a tua disposizione! Compila il modulo con i dati richiesti e inviaci il tuo messaggio.