Sensorik4.0®
Soluzioni di sensori per applicazioni Industry 4.0
Neoception GmbH è il nuovo partner nel percorso verso la digitalizzazione. Dal collegamento di prodotti o impianti con servizi dati centralizzati allo sviluppo di modelli aziendali completamenti nuovi, siamo qui per offrire guida e supporto.
Grazie a consulenza individuale, servizi di progettazione flessibili e competenza chiave in Sensorik4.0® di Pepperl+Fuchs, ci occupiamo dell'implementazione, del funzionamento e della manutenzione di tutti i servizi IT richiesti. Creare il maggior valore possibile per i nostri clienti è da sempre uno dei principali obiettivi.
Per dar vita a un'applicazione, ci avvaliamo della nostra vasta rete di partner aziendali, brevemente presentata in Solutions Park. La rete ci consente di individuare la piattaforma più idonea per l'utente e per la relativa applicazione, allo scopo di ottenere valore aggiunto immediato.
Neoception è il partner chiave per servizi digitali a valore aggiunto all'interno del gruppo Pepperl+Fuchs.
I dati raccolti da sensori ed attuatori creano le basi di una rete estesa tra macchine e oggetti. Per un pieno sviluppo del potenziale di questo “Internet of Things”, sono necessarie soluzioni innovative che traggano vantaggio dalla capacità comunicativa dei sensori industriali moderni.
“Solutions Park” è la soluzione Pepperl+Fuchs per mostrare il proprio approccio ad Industry 4.0: i dati di processo e di stato raccolti da sensori e attuatori sono accessibili nei sistemi IT interni ed esterni. Utilizzando questi dati, i sistemi IT attuano funzioni di visualizzazione, realizzano procedure di ottimizzazione in base al modello e pianificano processi di manutenzione preventiva a seconda della richiesta.
Scoprite di più sulle soluzioni sviluppate in stretta collaborazione con società IT, nonché i vantaggi e i miglioramenti che tali soluzioni possono apportare per il futuro.
Pepperl+Fuchs riconosce Sensorik4.0® come pioniere nella quarta rivoluzione industriale nella trasmissione dei dati utili; un chiaro esempio di Sensorik4.0® è il sensore fotoelettrico R100, un sensore intelligente utilizzato nel sito produttivo Pepperl+Fuchs di Berlino. Grazie all'interfaccia IO-Link, l'R100 consente di comunicare fino al livello del sensore e di avere, quindi, un impianto interamente collegato.
Il nuovo gateway I/OPROFINET di Pepperl+Fuchs certificato per la Zona 2, Classe I/Div. 2 definisce nuovi standard in fatto di gestione, facilità d'uso e sicurezza, e apre le porte alle applicazioni Industry 4.0 nell'industria di processo.
L'Internet delle cose, o in breve IoT, automatizza la nostra vita quotidiana. Con la crescente intelligenza dei sensori e la loro connessione a Internet, essi forniscono importanti informazioni sulla posizione e sulle condizioni di merci, macchine o impianti. Il futuro sarà caratterizzato sempre più da Smart Cities, industrie e logistica intelligente.
I sistemi multi-sensore intelligenti con 2-D LiDAR sensors di Pepperl+Fuchs sono in grado di scansionare con precisione i bordi di un oggetto e salvare i dati misurati in un cloud 3-D. Nell'arco di pochi secondi, l'immagine tridimensionale dell'oggetto sottoposto a scansione viene quindi resa disponibile nel cloud NeoNeon in un formato standardizzato, in modo che altri sistemi possano elaborare immediatamente i dati.
In che modo le macchine reali e quelle virtuali possono lavorare insieme in modo efficiente? In che modo un digital twin, la tecnologia dei sensori e le soluzioni cloud contribuiscono alla produzione di serie senza sprechi di materiale o in lotti di un singolo pezzo? L'esposizione Twin Space perfettamente funzionale rende possibile lo sviluppo e l'ottimizzazione virtuale delle parti prima della realizzazione del prodotto, semplicemente premendo un pulsante.
Per Industry 4.0, il collegamento in rete costante di un processo di produzione richiede l’applicazione completa di sensori con diversi principi funzionali. Si possono utilizzare sensori fotoelettrici, a ultrasuoni, sistemi RFID o di posizionamento. "I dati dei sensori al vostro servizio" significa rendere queste informazioni immediatamente disponibili in internet.
Le app di Neoception sono la base per la trasmissione dei dati di processo emessi dai sensori industriali. Azionate su gateway standard, rappresentano degli adattatori software che consentono la connessione dell’hardware del sensore alle diverse piattaforme cloud. Questo consente un facile accesso all’Internet of Things.
Pepperl+Fuchs riconosce Sensorik4.0® come pioniere nella quarta rivoluzione industriale nella trasmissione dei dati utili; un chiaro esempio è il sensore fotoelettrico R100, un sensore intelligente utilizzato nel sito produttivo Pepperl-Fuchs di Berlino. Grazie all’interfaccia IO-Link, l’R100 consente di comunicare fino al livello del sensore e di avere, quindi, un impianto interamente collegato.
Alcuni scenari di Industry 4.0 richiedono una differenziazione degli oggetti talmente precisa che i sensori convenzionali non sono in grado di fare. La divisione VMT Bildverarbeitungssysteme GmbH di Pepperl+Fuchs dimostra che tali applicazioni sono possibili grazie ad un rilevamento intelligente e alla segmentazione degli oggetti.
Ad esempio, nel video vediamo come “PickFinder” sia in grado di spostare piccole confezioni di cioccolato. Queste tavolette hanno forma e colori diversi, per cui le fasi di separazione ed estrazione dalla ciotola risultano attività difficili da effettuare con le soluzioni standard. Una combinazione di software e sensori di visione precisi con un robot universale dimostra l'impressionante collaborazione flessibile tra persone e robot, dando uno sguardo al futuro della produzione.
Per il rilevamento di liquidi o di materiale di scarto in serbatoi o silos: La misurazione del livello di riempimento è tra le attività più comuni della tecnologia di automazione. La rielaborazione intelligente di queste applicazioni per Industry 4.0 permette di sfruttare nuovi vantaggi.
Un sensore a ultrasuoni Pepperl+Fuchs, alimentato da una batteria di lunga durata, trasmette i dati del livello di riempimento di diversi contenitori via wireless, tramite dispositivi mobili, ad un cloud Neoception. I dati vengono salvati sul cloud, nell'applicazione SAP Connected Goods, per una interpretazione indipendente dalla posizione. Ne consegue che i punti di misurazione lontani possono essere monitorati e correlati tra di loro per un’ottimizzazione dei processi di produzione e di logistica.
The intrinsically safe Smart-Ex® 02 smartphone combines the functions of a smartphone, PDA, scanner, and camera and facilitates the daily activities of mobile workers anytime and anywhere—even in Zone 1/21, 2/22 and Division 1/2 hazardous areas. When combined with innovative peripherals such as the CUBE 800 intrinsically safe thermal video camera and the Smart-Ex Watch 01 hazardous area smartwatch, the Smart-Ex 02 can support mobile workers with a diverse range of tasks in the field. This gives companies a solution that opens up new possibilities for Industry 4.0 applications.
Pepperl+Fuchs ed altre aziende si sono unite per sviluppare il nuovo "Advanced Physical Layer" (APL), per implementare la comunicazione Ethernet nell’automazione di processo. Tramite cavi bipolare, i dispositivi in campo sono connessi direttamente alla rete Ethernet e i gateway non sono più necessari.
Con 10 Mbit/s, questa connessione Ethernet diretta è quasi 10.000 volte più veloce di HART. In questo modo, i dati possono essere trasferiti e resi disponibili molto più velocemente. La ricchezza delle informazioni fornite dai moderni dispositivi di campo e dai sensori può essere pienamente sfruttata, consentendo di utilizzare le applicazioni Industry 4.0 nell'automazione dei processi.
Questa applicazione, sviluppata da Cluetec, azienda specializzata nell'automazione dei sistemi, in collaborazione con Pepperl+Fuchs, mostra una piattaforma streaming per i dati dei sensori. Il vantaggio di tali piattaforme risiede nell'elaborazione e nella valutazione dirette dei flussi di dati dal sensore. In presenza di una deviazione rispetto al valore atteso, le piattaforme generano un messaggio di avvertimento e possono, pertanto, richiedere supporto in modo indipendente per verificare il sistema tecnico.
Ciò viene mostrato nell'esposizione tramite monitoraggio di un asse lineare meccanico. Se si verifica una situazione anomala, questa viene riconosciuta dalla piattaforma dati del sensore e viene generato, di riflesso, un evento corrispondente, ad esempio l'invio di un messaggio a un tecnico.
Oltre ai puri dati di processo, i componenti di automazione, che comunicano in formato digitale, forniscono numerose informazioni aggiuntive che vengono di rado valutate completamente tramite il controllo macchine tradizionale. Utilizzando un gateway per accedere ai componenti di automazione al livello più basso e una piattaforma dati per gestire dati di istanza e tipo, queste informazioni aggiuntive già offrono ulteriori vantaggi preziosi per il funzionamento sicuro di macchine e impianti.
In collaborazione con i suoi partner Hilscher Gesellschaft für Systemautomation mbH e SAP SE, Pepperl+Fuchs mette in mostra un modello dimostrativo che evidenzia i vantaggi della gestione centralizzata dei dati dei componenti su una piattaforma dati. A tale scopo, viene mostrata una semplice funzione di automazione tramite Asset Intelligent Network (AIN).
Pepperl+Fuchs introduces the first IO-Link master with integrated OPC UA interface. The master collects data from IO-Link devices at the field level and forwards it to higher-level systems such as controllers or cloud systems. Incorporated MultiLink™ technology allows the data to be transmitted to a higher-level controller via PROFINET or EtherNet/IP and simultaneously read out via OPC UA for transmission to a cloud or private platforms.
OPC UA, short for Open Platform Communication Unified Architecture, contains a self-describing data model. It enables platform-independent, interoperable, and manufacturer-independent collaboration of machines in production and communication between machines and systems—both in closed networks and via internet.
I sistemi di sensori su base cloud sono intrinsecamente utili quando vengono raccolti ed elaborati i dati da sistemi di produzione lontani dal punto di vista spaziale. Il progetto congiunto "Cloud-based Type Verification" di SAP e Pepperl+Fuchs lo dimostra in una tipica applicazione just-in-time in cui i componenti semilavorati sono precedentemente testati dal fornitore in modo che l'elaborazione finale sia più efficiente.
Durante l’assemblaggio della lampada sul meccanismo di trasporto, un sensore industriale a ultrasuono verifica il tipo di lampada. Successivamente, utilizzando la tecnologia SmartBridge di Pepperl+Fuchs, si attiva un processo di tracciabilità nel Cloud SAP, che viene indirizzato direttamente al più alto livello del SAP Asset Intelligence Network.
Hydraulics are used in everything from construction machinery and motor vehicles to large industrial presses. To make the processes in hydraulic applications even leaner and more transparent, the Austrian company LCM GmbH, a Pepperl+Fuchs Group partner company, has developed a sophisticated digital hydraulic system that consumes considerably less energy than conventional analog hydraulic systems.
By integrating intelligent sensor technology into the digital hydraulics and the corresponding infrastructure, acquired data can be transferred directly to higher-level (cloud) systems via OPC UA —this sets new standards in the field of hydraulic systems!
La raccolta dei dati provenienti da diversi sensori consente di effettuare un'analisi tridimensionale delle parti di una macchina di grandi dimensioni, in maniera rapida e con eccezionale precisione. Le misurazioni effettive vengono comparate immediatamente con i dati di progettazione virtuali. Ciò soddisfa i requisiti di Industry 4.0, ossia fornire dati digitalizzati riguardanti tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto.
In collaborazione con l’affiliata VMT, Pepperl+Fuchs ha sviluppato un’applicazione per il processo di assemblaggio motore nel settore automotive. Diversi sensori SpinScan valutano il blocco motore in ghisa in svariati punti critici e correlano le dimensioni ottenute con le rispettive coordinate CAD. Questa valutazione avviene in modo tale che eventuali "scostamenti" vengano rilevati prima dell’avvio del costoso processo di fusione vero e proprio.